Ryanair: i posti a sedere migliori (e peggiori) - Pag.3
Ryanair: i migliori posti a sedere
Benvenuto nel nostro sito dedicato ai voli low cost. Questa pagina ha avuto molti commenti, pertanto e' stata suddivisa in piu' sezioni per facilitarne la lettura. Fai attenzione: l'articolo originale si trova qui:
Ryanair: i posti a sedere migliori (e peggiori) .
Gentilissimi,
Non sono più un giovane avendo compiuto 65 anni. Ho volato la prima volta di recente grazie ad un corso organizzato perchè avrò necessità di fare qualche viaggio con la preferenza con la Ryanair. Ecco la domanda: posso contare sul sostegno psicologico del personale di bordo? Grazie
Caro Domenico, tutto sta cosa ti aspetti da questo “sostegno psicologico”. Anche su una compagnia a basso costo come Ryanair le hostess sono gentili, tuttavia devono servire un gran numero di persone e fare un sacco di cose, quindi ok se hai un paio di domande, ma non aspettarti di più. Ma penso che adesso che hai superato l’emozione del primo volo, sarà facilissimo per te viaggiare!
I bagagli piccoli, tipo uno zaino possono essere messi sotto il sedile??
Si, certo, anzi, sarai invitata a metterli sotto al sedile anziché nella cappelliera.
Io parto il 20 febbraio per Londra e non mi hanno permesso di prenotare adesso
E’ strano, prenotazioni anche così anticipate sono sempre possibili. Ti da qualche messaggio specifico?
Ho un posto assegnato fila 33 finestrino. Dopo aver letto le vostre considerazioni mi sono domandato il motivo della maggiorazione Ryanair per chi avesse voglia di sceglierlo. Altra domanda: il bagaglio a mano dove me lo faranno mettere visto che la cappelliera è occupata?
Grazie.
Ryanair, come ogni compagnia, non fa pagare il sedile in se’, bensì la possibilità di scegliere quello preferito. E perchè non includere nella scelta ogni sedile, anche quelli più sacrificati? Peraltro, potrebbe anche esserci qualcuno che ha proprio voglia di volare in ultima fila, ad esempio per scendere per primo o per non avere nessuno dietro.
Quanto al bagaglio, ti consiglio di metterlo tu nel primo posto disponibile. Questa è la vera seccatura di quel sedile, perchè poi per scendere dovrai andare “controcorrente”.
Quindi tu mi consigli di metterlo dove trovo anche in un posto lontano dal mio posto. Controcorrente perchè? Forse perchè mentre gli altri csendono dal portellone posteriore io sono costretto a ricercare il bagaglio andando appunto controcorrente? Potrei provare a giocare d’anticipo. Comunque grazie per le risposte.
E’ proprio così! In effetti uno scatto felino all’atterraggio, dopo lo spegnimento del segnale delle cinture, è l’unica soluzione al dover attendere che tutti gli altri siano scesi, perchè si formerà una coda nel corridoio molto in fretta. Ovviamente, cerca di metterlo nella cappelliera più vicina per minimizzare il problema. Ricordo anche che se il volo è pieno, una buona parte dei trolley viene caricata in stiva.
Io ho posti assegnati all’andata 21A e 21B e al ritorno 18E18F sono uno a fianco all’altro, giusto? Poi chiedevo sono sull’ala? Se si , sono più rumorosi e scomodi?? Grazie
Confermo che entrambe le coppe sono a fianco e lato finestrino. Si tratta di posti subito dietro all’ala, quindi con un poco di rumore in più rispetto ai posti delle prime file e visibilità penalizzata (ricordiamo che l’ala va all’indietro), ma nulla di che, si viaggia bene anche qui.
Buonasera,
ho prenotato un volo con 5 posti a sedere, di cui uno è l’ 11 A. Leggendo questa guida, ho appena scoperto che si tratta di un posto cieco, cioè senza finestrino. E’ possibile ? Eventualmente come posso fare per cambiarlo ? Grazie
Si, è così, non è una tragedia, è come viaggiare con la tendina abbassata. Per cambiarlo puoi solo chiedere agli assistenti di volo una volta a bordo.